REGOLAMENTO ASILO NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA
NORME PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA
ENTRATA E USCITA
- I bambini devono essere consegnati alle maestre o alle educatrici dalle ore 7,30 alle ore 9,30 e ritirati negli orari di uscita stabiliti al momento dell’iscrizione. È consentito l’ingresso dopo le ore 9.30 solo in caso di esami e/o visita medica, previa comunicazione telefonica da effettuarsi prima di tale orario e, per evitare di disturbare le attività, i genitori dovranno affidare i bambini al personale ATA che provvederà ad accompagnarli nelle proprie aule.
- Tutti coloro che optano per un ritiro antecedente alle 15,00 potranno farlo esclusivamente dalle ore 13,30 alle ore 13,45.
- Rispettare gli orari di entrata e uscita significa rispettare i bambini, le insegnanti, il personale ausiliario, la loro sicurezza e le loro attività.
- L’entrata e l’uscita si attuano con un’alta concentrazione di bambini e genitori, pertanto, arrivo e partenza degli alunni devono essere sempre segnalati al personale scolastico.
- I ritardi e le assenze saranno documentati su apposito registro.
- Per motivi di sicurezza, il cancello della scuola dovrà rimanere chiuso durante le attività. Sarà consentito l’ingresso con l’auto solo durante gli orari di entrata e di uscita.
DELEGHE
I genitori possono delegare altre persone per il ritiro del proprio figlio, compilando e consegnando in segreteria un apposito modulo e allegando la fotocopia di un documento del soggetto delegato.
Al momento dell’uscita con persona diversa dal genitore, l’accertamento di identità del soggetto delegato è di competenza della segreteria.
RAPPORTI SCUOLA/FAMIGLIA
La collaborazione scuola-famiglia è fondamentale per la vita della scuola. I genitori parteciperanno attraverso:
- Assemblee
- Consigli d’intersezione (per la Scuola dell’Infanzia): riunioni con maestre e rappresentanti dei genitori eletti in ottobre.
- Colloqui individuali: due incontri all’anno per tutti i bambini (uno a metà anno e uno alla fine dell’anno).
- Colloqui individuali straordinari: sono previsti, per particolari necessità, su appuntamento con le insegnanti o con le educatrici.
- “Angolo genitori”: siete pregati di leggere sempre le informazioni sulla vita della scuola e sulle attività didattiche esposte all’ingresso e all’entrata delle
- “Progetto genitori”: collaborazione per particolari iniziative (laboratori, mostre, spettacoli, ..)
La presenza dei genitori, durante l’orario delle lezioni, è consentita solo se rientra nell’ambito delle iniziative programmate e approvate dagli organi collegiali competenti.
SALUTE E FARMACI
- I bambini devono frequentare la scuola nel migliore stato di salute possibile per il rispetto di tutti (compagni e adulti).
- E’ vietato alle insegnanti somministrare
- Nel caso in cui un alunno necessiti di assumere farmaci durante l’orario scolastico, genitori o persone delegate potranno assolvere all’incarico dopo aver chiesto ed ottenuto l’autorizzazione. Solamente in caso di assoluta necessità e di impossibilità da parte dei genitori ci sarà l’intervento del personale scolastico che provvederà ad attivare tutte le misure previste dal Protocollo di somministrazione dei farmaci.
IN CASO DI INFORTUNI AGLI ALUNNI
I docenti osserveranno le seguenti norme di comportamento:
- Contattare telefonicamente la famiglia o altre persone di fiducia segnalate dalla famiglia stessa all’inizio dell’anno scolastico.
- Informare la segreteria.
- Chiamare il Pronto Intervento qualora la situazione risulti particolarmente
- Compilare, per qualsiasi infortunio, l’apposito modulo per la denuncia alla Compagnia
- Presentare una relazione analitica in ordine all’infortunio al Legale Rappresentante.
ALIMENTAZIONE
- All’interno dei locali scolastici è possibile consumare solo alimenti preparati nella mensa della Scuola;
- Per particolari diete è necessario il certificato medico da consegnare alla segreteria.
- Per variazioni dovute a motivi religiosi è sufficiente l’autocertificazione da consegnare alla segreteria.
USCITE DIDATTICHE
- Le uscite sono a carico delle famiglie (trasporto, biglietti, mostre …).
- Il costo di uscite non effettuate, causa assenza, non sarà
MATERIALE
- Gli alunni sono tenuti a rispettare le loro cose, quelle degli altri e il materiale della
- Tutte le richieste che gli insegnanti formulano ai genitori inerenti l’acquisto di materiale di interesse didattico, hanno ottenuto preventivamente le apposite approvazioni (Consiglio d’intersezione, Collegio docenti, ).
- All’inizio dell’anno scolastico viene consegnato l’elenco del “corredo personale” e del materiale di
- Durante l’anno potrà essere richiesto altro materiale, anche di “recupero”.
- E’ possibile portare a scuola solo oggetti di forte valenza affettiva; altri giocattoli sono fonte di conflitto e di disturbo alle attività.
- Si accettano volentieri materiali inerenti la programmazione
- Se i bambini portano a casa oggetti non di loro proprietà (della scuola o dei compagni), si prega di riportarli e di parlarne con le
- Per promuoverne l’autonomia, gli alunni sono tenuti a frequentare la scuola con abbigliamento idoneo e comodo (no cinture, salopette, body, lacci)
- Tutto il corredo personale del bambino, didattico e non (pennarelli, colle, raccoglitori, lenzuolo, guanciale, bavaglia, grembiule, ecc.), deve essere contrassegnato con NOME e COGNOME del bimbo (es.: con pennarello indelebile).
INSERIMENTO
Per favorire un ingresso sereno dei bambini si consiglia un inserimento programmato con l’ausilio dei genitori; esso avviene con gradualità e secondo modalità consolidate.
Il primo approccio al Nido, o alla Scuola dell’Infanzia per quelli che non hanno frequentato il Nido, considerato come processo di conoscenza e socializzazione, vede come protagonisti la coppia genitoriale, il bambino e le educatrici e viene strutturato nel seguente modo:
- Per i primi due/tre giorni: ingresso a scuola alle ore 16,00 e permanenza per bambini e genitori fino alle ore 17,00.
- Dal terzo/quarto giorno: il bambino sarà affidato, nell’orario di ingresso, alle educatrici e resterà a scuola per alcune ore senza la presenza dei genitori.
- Dal quinto giorno: le ore di permanenza a Scuola aumenteranno gradualmente, inserendo prima il consumo del pranzo e successivamente, dove previsto, il riposo pomeridiano.
Le modalità e i giorni di inserimento verranno comunicate telefonicamente nel mese di Luglio.
L’organizzazione può subire variazioni in relazione al numero di bambini da inserire.